PRODUZIONE
Dalla raccolta al prodotto finito, l’intero ciclo produttivo, avviene all’interno dell’azienda senza ingerenze di terzi.
Una vera e propria filiera circolare che inizia col lavoro sui campi per finire con trasformazione dei frutti in olio extravergine di oliva.
Gli olivi presenti in azienda sono circa 6.000, esposti al sole, dall’alba al tramonto, nella migliore terra toscana: un suolo composto da argille rosse e sabbie con sedimenti marini del pliocene ad una altitudine di circa 200 m slm.
Le cultivar presenti sono le classiche toscane: Moraiolo, Frantoio, Leccino, Maurino, Leccio del Corno, Pendolino, Lazzero.
A queste si aggiunge una cultivar originaria della Sicilia, la Tonda Iblea.
Al fine di ottenere una conoscenza completa del prodotto e di ogni cultivar, ci impegniamo nella realizzazione di diversi oli mono varietali: Monocultivar di Lazzero, Monocultivar di Leccio del Corno, Monocultivar di Maurino, Monocultivar di Frantoio e Monocultivar di Tonda Iblea.
Ciascuna cultivar ha il suo punto giusto di maturazione ed è proprio in quel momento che avviene la raccolta delle olive.
La raccolta delle olive avviene in maniera meccanica con mezzi all’avanguardia tra i quali spicca la macchina scuotitrice di ultima generazione, che permette una raccolta senza traumi sia per le olive che per le piante.
Le olive vengono separate dalle foglie con un impianto di ultima generazione e sono selezionate attentamente per eliminare qualsiasi elemento impuro.
Le olive raccolte vengono frante nell'arco di 6 ore onde evitare che si modifichino le proprietà chimiche e organolettiche dell’olio.
Lo staff di Podere Il Montaleo segue con attenzione tutta la fase della frangitura, verificando costantemente la temperatura e la qualità del processo.
L’olio viene filtrato immediatamente dopo la frangitura per evitare che vengano a manifestarsi impurità tali da alterarne i sapori, profumi e velocizzare l’invecchiamento.
Dopo il filtraggio, si procede al confezionamento del prodotto utilizzando la nuovissima linea di imbottigliamento.
Le confezioni che proponiamo sono sia in lattine di acciaio che in bottiglie di vetro.
Quest’ultime, dotate da sempre di tappi anti rabbocco, sono progettate e realizzate per privilegiare il mantenimento qualitativo del prodotto e limitare gli effetti di un eventuale cambiamento di temperatura o una accidentale maggiore esposizione ai raggi solari.